venerdì 5 settembre 2008

IL PROFILO DI UN GRANDE MATEMATICO


PIERRE DE FERMAT

Beaumont de Lomagne 17 Agosto 1601-Castres 12 Gennaio 1665

Figlio di un mercante di cuoio.Studiò legge e divenne avvocato al Parlamento di Tolosa dove si trasferì nel 1631.Nello stesso anno sposò Luisa de Long,cugina materna dalla quale ebbe 5 figli.Lavorava duramente e scrupolosamente ma nonostante ciò nel tempo libero si occupava di letteratura e soprattutto di matematica.Per questo Fermat fu sopranominato "il principe dei dilettanti".In effetti è stupefacente come Fermat,pur dedicandosi alla matematica solo nel tempo libero sia stato un matematico di così grande importanza.
Pubblicava le sue idee molto raramente,per lo più sappiamo delle sue scoperte grazie alla sua corrispondenza con altri matematici come Mersenne e Pascal. Di altre sue scoperte sappiamo grazie ai suoi commenti ai margini dei libri che stava leggendo. Per questo spesso il suo lavoro fu imputato ad altri

E' stato un matematico che ha dato importanti contributi allo sviluppo della matematica moderna. In particolare è stato il precursore del calcolo differenziale con il suo metodo per l'individuazione dei massimi e dei minimi delle funzioni,analogo a quello del calcolo differenziale che sarà poi sviluppato da Leibniz e Newton.


Forse ancora più importanti sono le sue brillanti rierche nella teoria dei numeri,che fanno di lui il fondatore della teoria moderna.Inoltre ha dato notevoli contributi alla geometria e alla probabilità.
Fermat è famoso per la sua ipotesi,anche nota come ultimo teorema di Fermat,che è rimasta indimostrato per più di 300 anni,fino al 1994.
L'ultimo teorema di Fermat afferma che non esistono soluzioni intere positive all'equazione:

a*+b*= c* se * > 2


Solo nel 1994 dopo 7 anni di dedizione completa al problema Andrew Wiles,affascinato dal teorema che da bambino sognava di risolvere,riuscì a darne una spiegazione.E' chiaro tuttavia che Wiles utilizzò elementi di matematica ed algebra moderna che Fermat non poteva conoscere. Di conseguenza il teorema può essere riferito anche con il nome di teorema di Fermat-Wiles.

Nessun commento: